Chalet in legno lamellare

casetta di legno, chalet di legno, casette koala

Il cliente desiderava costruire una casa in legno lamellare come luogo di svago per i fine settimana e per le vacanze fuori città. Il loro desiderio era un ambiente naturale, totalmente salubre e “caldo” dove poter riunire la famiglia dopo una settimana di lavoro e vita frenetica.  Quindi volevano qualcosa di speciale, di unico, di pensato su misura la famiglia. 

Sono state valutate diverse soluzioni e tecnico costruttive: il blockhouse massello a sezione quadrata, il blockhouse massello a sezione tonda (tronchi tondi), il blockhouse lamellare (Glulam certificato) a sezione quadrata, il blockhouse lamellare (Glulam certificato) a sezione tonda, il blockhouse (massello o Glulam) privo di spigoli con code (ndr. I prodotti su-misura KOALA possono essere realizzati sia legno massello che lamellare, sia a sezione quadrata che tonda da spessori di 150mm fino a 300mm per garantire carichi neve del tetto oltre i 300 kg/mq) ed alla fine è stato scelto il lamellare in quanto offre massima stabilità nel tempo e resistenza a sisma e fuoco.  Il blockhouse lamellare Glulam utilizzato ha le seguenti certificazioni: 1) Finger Jointed Timber EN 15497:2014; 2) Strength Graded Structural Timber certified materials; 3) FSC-certification)

Inoltre, la scelta della tecnologia BLOCKHOUSE ci ha permesso di risparmiare molto sulla struttura rispetto alla classica prefabbricazione in XLAM, in quanto il blockhouse è più veloce da prefabbricare. Tale risparmio cita permesso quindi di poter avere un budget maggiore per l’arredamento ed il giardino antistante.  Inoltre, sono stati pensati degli strati di coibentazione termica sul tetto e sotto il pavimento che hanno aumentato notevolmente la classe energetica dello chalet. Infatti il legno già posside una ottima trasmittanza termica, più bassa di un muro fatto in mattoni o in pietra (ndr. la trasmittanza termica U si misura in W/m2K ed identifica la tendenza di un materiale allo scambio di energia, ovvero è l'inverso della capacità isolante di un materiale... quindi la trasmittanza deve essere un valore basso per avere un alto isolamento termico). 

Scrivi la tua recensione

Inviando questo commento accetti la Privacy Policy Casette Italia che è GDPR-compliant e quindi acconsenti affinchè i tuoi dati siano siano salvati sul server per rendere disponibile il servizio di commenti. Potrai sempre cancellare tali dati inviando una email a gdpr@casette-italia.it.
Che voto vuoi dare a questo prodotto?
Puoi caricare la tua foto da pubblicare insieme alla recensione.
Un solo file.
Limite 2 MB.
Tipi consentiti: png gif jpg jpeg.